IL PIACERE DI APPRENDERE

 

 

Denominazione progetto

 

IL PIACERE DI APPRENDERE

Responsabile progetto

 

ERMINIA MONTALTO

Obiettivi

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

L’inizio dell’adolescenza coincide per molti ragazzi con il cambiamento di figure di riferimento importanti (amici, insegnanti), anche per il passaggio dalla scuola media inferiore a quella superiore.

Ogni ragazzo/a ha il diritto/dovere di sviluppare le proprie potenzialità, lavorando per la costruzione della propria Identità e questo avviene se i contesti in cui i giovani passano la maggior parte del loro tempo (es. il gruppo classe) sono sereni ed accoglienti.

Questo laboratorio rivolto agli studenti dei primi anni delle scuole superiori vuole essere, inoltre, un contributo a livello conoscitivo e metodologico per riflettere sulla motivazione e il metodo di studio anche attraverso l’analisi dei meccanismi cognitivi che accompagnano lo studente, al fine di migliorarne le capacità di apprendimento. Creare nella scuola situazioni formative e di apprendimento che favoriscano il benessere psico-fisico degli studenti significa, in particolare per le classi prime, attivare strategie che consentano ad un "insieme di individui"che provengono da situazioni diverse di divenire "gruppo", nel rispetto delle proprie ed altrui esigenze.

Obiettivi e contenuti

Riflettere sulle proprie caratteristiche, sui propri interessi, su ciò che si apprezza di sé stessi, favorendo dinamiche positive e stimolando la reciproca conoscenza e fiducia all’interno del gruppo classe.

Potenziare l’auto consapevolezza dello studente attraverso un processo di analisi , con l’adozione di strumenti specifici (questionari e schede di auto valutazione) e con l’ausilio della dimensione del gruppo.

Fornire un supporto metodologico per migliorare il metodo di studio

Far acquisire conoscenze relative ai meccanismi cognitivi ed emotivi che caratterizzano un buon apprendimento

Sviluppare capacità di auto-valutazione

Stimolare la conoscenza dei propri meccanismi motivazionali

Individuare le emozioni che fanno stare bene o male a scuola

Individuare e cominciare a gestire l’ansia