Denominazione progetto |
SPORT E SCUOLA |
Responsabile progetto |
|
ROMANELLA LAURA |
Obiettivi |
Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. |
Mirare allo sviluppo di capacità di percezione e analisi delle informazioni, al fine di un raggiungimento di una più completa conoscenza di sé Conoscere e praticare varie attività sportive per contribuire a fare emergere interessi, attitudini e limiti individuali Acquisire abilità sportive al fine di un miglioramento del benessere psicofisico Promuovere l’attività sportiva come abitudine di vita e di utilizzo consapevole del tempo libero Favorire la crescita dello studente attraverso l’esperienza di attività che comportino scambi interpersonali e acquisizione di ruoli specifici Permettere la pratica di attività sportive considerate "d’elite" a tutti gli studenti indipendentemente dalle loro situazioni socio-economiche Acquisire norme di convivenza civile e esperienze formative di solidarietà e collaborazione Fornire uno strumento di aggregazione sociale, considerando i particolari bisogni dei preadolescenti e adolescenti Utilizzare le risorse umane e strutturali presenti sul territorio al fine di migliorare la conoscenza e integrazione degli studenti nell’ambito socio-culturale in cui vivono Utenti: Studenti della sede di via Gramsci: classi 4,5 A 3C, 3,5B, 4,5 D, 1CU, 1,2CL 1DL 1UA tot. 12 classi N.B tutte le famiglie degli studenti delle suddette classi hanno consegnata dichiarazione scritta alla disponibilità al pagamento della relativa quota. Modalità di erogazione: Lezioni anche in ambienti sportivi diversi dall’ambito scolastico Utilizzo di attrezzature specifiche degli sport praticati non in uso corrente nelle palestre scolastiche Lavori individuali, a piccoli gruppi, a squadre Lezioni tenute da esperti qualificati Ruolo dell’insegnante: Lavoro individualizzato con studenti che presentano particolari difficoltà, in particolare di coordinazione oculo-manuale, prerequisito fondamentale per l’acquisizione dei contenuti specifici. Lavoro a piccoli gruppi per il recupero e/o il consolidamento delle abilità tecniche specifiche Codocenza durante la lezione in particolare quando la classe viene divisa per gruppi |