Denominazione progetto |
C. I. C. |
1.2 Responsabile progetto |
CORBETTA ENRICO L. |
1.3 Obiettivi |
Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. |
CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA: - sportello di ascolto psicologico, di consultazione per studenti, genitori e docenti - attività di supporto ai docenti tutor - prevenzione rischi legati alla realtà adolescenziale (uso sostanze stupefacenti, atti di bullismo, con- flitti all’interno del gruppo classe, difficoltà relazionali, …) Destinatari : studenti, docenti e genitori. Metodologie utilizzate: - "sportello di consultazione" aperto a studenti e a genitori; possono avvalersene anche i docenti per una consulenza riguardante il rapporto con gli studenti. (il servizio è libero, gratuito e coperto da garanzia di assoluta segretezza) - incontri (individuali / di gruppo) tra lo psicologo e i docenti tutor. Lo psicologo è a disposizione degli stessi per consigli, suggerimenti, supporto, … - interventi dello psicologo in classe con discussione con gli studenti di problemi che possono riguardare il rapporto con la famiglia, i coetanei, la scuola, o di eventuali altri aspetti della realtà adolescenziale che costituiscono fonte di disagio, … - incontri tra il responsabile di questo Progetto e il responsabile del Progetto tutor |